Edizioni del XV e XVI
Gli incunaboli Ottelio sono cinque, tutti stampati in Italia nell'ultimo decennio del secolo: una Commedia con il commento di Cristoforo Landino e xilografie del 1491, un Petrarca, il De remediis utriusque fortunae, stampato a Cremona nel 1492; le Cornucopiae linguae Latinae di Niccolò Perotti uscite a Venezia nel 1494; una Bibbia latina di Paganino de' Paganini del 1495 e il quinto, Scriptores rei rusticae, uscito a Reggio Emilia per Francesco de Mazzali nel 1499, sul quale una nota rivela che venne donato all'Accademia d'Agricoltura di Udine dal conte Lodovico Ottelio il 10 gennaio 1767, salvo poi confluire nuovamente nella libreria Ottelio.
Sono oltre 150 le edizioni del XVI secolo: due terzi circa uscite dalle tipografie italiane (Venezia soprattutto), e un terzo straniere, con prevalenza di edizioni francesi. Si ritrovano principalmente opere di agricoltura, poi testi legali, di grammatica e sintassi latine, opere letterarie, di medicina e scritti religiosi. Sono presenti due edizioni udinesi del Natolini: il Libro de le indulgentie & gratie spirituali concesse da la Santa Sede apostolica à la Compagnia de' Centurati di s. Agostino... del 1593 e il Dialogo de la caccia de' falconi, astori, & sparuieri... di Francesco Codroipo "gentilhuomo vdinese", del 1600.
Sono oltre 150 le edizioni del XVI secolo: due terzi circa uscite dalle tipografie italiane (Venezia soprattutto), e un terzo straniere, con prevalenza di edizioni francesi. Si ritrovano principalmente opere di agricoltura, poi testi legali, di grammatica e sintassi latine, opere letterarie, di medicina e scritti religiosi. Sono presenti due edizioni udinesi del Natolini: il Libro de le indulgentie & gratie spirituali concesse da la Santa Sede apostolica à la Compagnia de' Centurati di s. Agostino... del 1593 e il Dialogo de la caccia de' falconi, astori, & sparuieri... di Francesco Codroipo "gentilhuomo vdinese", del 1600.