Novità
Elementi trovati: 24
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: Il gioco si ispira all'arte divinatoria etrusca ed è un'interpretazione di come si potevano usare i dadi più di 2500 anni fa.
Il tabellone di Netsvis riproduce lo spazio sacro etrusco e può essere utilizzato sia da soli, per estrarre i desideri del giorno, sia in competizione con altri giocatori, avendo come obiettivo la sfida al Fato con il semplice lancio dei dadi. (www.boardgamegeek.com)
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: MU TORERE L'unico gioco da tavolo originario delle tribù Maori della Nuova Zelanda.
Il gioco si svolge su una stella a otto punte, con spazi in ogni punta e uno al centro. Ogni giocatore inizia con i suoi pezzi su quattro punte adiacenti della stella. I pezzi possono muoversi da una punta a una punta adiacente vuota, o dalla casella centrale a qualsiasi punta vuota. Un pezzo può muoversi da una punta alla casella centrale solo se una o entrambe le punte adiacenti sono occupate da un pe ...; [Leggi tutto...]
Il gioco si svolge su una stella a otto punte, con spazi in ogni punta e uno al centro. Ogni giocatore inizia con i suoi pezzi su quattro punte adiacenti della stella. I pezzi possono muoversi da una punta a una punta adiacente vuota, o dalla casella centrale a qualsiasi punta vuota. Un pezzo può muoversi da una punta alla casella centrale solo se una o entrambe le punte adiacenti sono occupate da un pe ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: E' un gioco antichissimo, praticato da migliaia di anni in tutto il mondo. Era molto popolare circa cinquecento anni fa e veniva praticato dai monaci nelle chiese e nei giardini dei villaggi in tutta l'Inghilterra.
Il gioco è per due giocatori. Un giocatore ha nove pedine nere, l'altro nove pedine bianche. Il primo giocatore che riduce l'avversario a due pedine vince. (www.boardgamegeek.com)
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: Bastoncini lunghi e sottili sono sparsi sul tavolo in un mucchio. Quello nero viene usato come strumento per raccogliere gli altri. Il giocatore raccoglie i bastoncini uno alla volta, finché non ne muove un altro oltre a quello che sta cercando di raccogliere. Si ottengono punti in base al colore recuperato.
Si ritiene che il gioco abbia avuto origine dagli steli di achillea utilizzati a scopo divinatorio nell'I Ching cinese.
Pubblicato in Germania intorno al 1850 è stato ripubblicato ...; [Leggi tutto...]
Si ritiene che il gioco abbia avuto origine dagli steli di achillea utilizzati a scopo divinatorio nell'I Ching cinese.
Pubblicato in Germania intorno al 1850 è stato ripubblicato ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: MUCCHE E LEOPARDI è un gioco tradizionale dello Sri Lanka e dell'India per 2 giocatori, in cui uno gioca con 2 leopardi e l'altro con 24 mucche. Partendo con tutte le tessere fuori dal tabellone, i giocatori a turno piazzano prima le tessere all'interno e poi le spostano da un'intersezione all'altra. Ogni giocatore ha un obiettivo diverso. Quello con i leopardi deve catturare tutte le mucche saltandoci sopra, mentre quello con le mucche cerca di immobilizzare i leopardi.
FANORONA è un ...; [Leggi tutto...]
FANORONA è un ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: NYOUT Un gioco di corse originario dell'antica Corea. Le 29 caselle sulla scacchiera formano una croce all'interno di un cerchio. Le caselle sul cerchio, alle quattro intersezioni con i bracci della croce, hanno funzioni speciali. Una di queste caselle è quella di entrata e di uscita, mentre le altre permettono a un cavallo che vi atterra di tagliare il centro del cerchio. L'obiettivo è essere il primo a far percorrere a tutti i propri cavalli il cerchio e a farli uscire dalla scacchie ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : MB, s.d.]
Abstract/Sommario: Si tratta di un gioco di allineamento che richiama i giochi del Filetto e del Tris. Anche in questo caso l'obiettivo è mettere in fila (orizzontale, verticale o diagonale) un certo numero (quattro nel gioco base, e da qui il suo nome) di proprie pedine; ma l'elemento fondamentale del gioco, che lo rende del tutto originale, è la forza di gravità: la scacchiera è posta in verticale fra i giocatori, e le pedine vengono fatte cadere lungo una griglia verticale, in modo tale che una pedina ...; [Leggi tutto...]
Brighton : Seventh Seal, c1988
Abstract/Sommario: Axiom è un gioco di strategia per due giocatori che si gioca in tre dimensioni. Il tabellone è composto da dodici cubi, sei per ogni colore. Ogni giocatore ha due pedine che si incastrano nelle cavità dei cubi. L'obiettivo è catturare una delle pedine dell'altro giocatore. A turno, un giocatore può muovere una delle proprie pedine sulle superfici dei cubi, oppure muovere un altro dei propri cubi per cambiare la superficie di gioco. (www.boadrgamegeek.com)
[S.l.] : A&KJ productions, c2009
Abstract/Sommario: Il gioco contiene 104 carte: 4 jolly e 100 carte da 1 a 100. Le carte sono rosse, arancioni, blu o verdi e hanno un valore di 1, 2 o 3 (i jolly valgono 0).
L'obiettivo è creare sequenze di almeno 3 carte e ottenere punti. Il primo a raggiungere 100 vince. (www.boardgamegeek.com)
[S.l.] : Queen Games, 2005
Abstract/Sommario: Metro è un gioco da tavolo che trasporta i giocatori in un universo di intricati percorsi ferroviari. A differenza di altri giochi simili come Streetcar o Tsuro, in Metro l'obiettivo è creare linee ferroviarie il più lunghe possibile. I giocatori iniziano con una serie di treni posizionati attorno al tabellone. Ogni volta che una tessera collega un treno a una stazione, il treno viene rimosso e il giocatore guadagna punti per ogni tessera attraversata dalla linea. Le connessioni alle s ...; [Leggi tutto...]