Novità
Elementi trovati: 24
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: Bastoncini lunghi e sottili sono sparsi sul tavolo in un mucchio. Quello nero viene usato come strumento per raccogliere gli altri. Il giocatore raccoglie i bastoncini uno alla volta, finché non ne muove un altro oltre a quello che sta cercando di raccogliere. Si ottengono punti in base al colore recuperato.
Si ritiene che il gioco abbia avuto origine dagli steli di achillea utilizzati a scopo divinatorio nell'I Ching cinese.
Pubblicato in Germania intorno al 1850 è stato ripubblicato ...; [Leggi tutto...]
Si ritiene che il gioco abbia avuto origine dagli steli di achillea utilizzati a scopo divinatorio nell'I Ching cinese.
Pubblicato in Germania intorno al 1850 è stato ripubblicato ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: E' un gioco antichissimo, praticato da migliaia di anni in tutto il mondo. Era molto popolare circa cinquecento anni fa e veniva praticato dai monaci nelle chiese e nei giardini dei villaggi in tutta l'Inghilterra.
Il gioco è per due giocatori. Un giocatore ha nove pedine nere, l'altro nove pedine bianche. Il primo giocatore che riduce l'avversario a due pedine vince. (www.boardgamegeek.com)
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: MU TORERE L'unico gioco da tavolo originario delle tribù Maori della Nuova Zelanda.
Il gioco si svolge su una stella a otto punte, con spazi in ogni punta e uno al centro. Ogni giocatore inizia con i suoi pezzi su quattro punte adiacenti della stella. I pezzi possono muoversi da una punta a una punta adiacente vuota, o dalla casella centrale a qualsiasi punta vuota. Un pezzo può muoversi da una punta alla casella centrale solo se una o entrambe le punte adiacenti sono occupate da un pe ...; [Leggi tutto...]
Il gioco si svolge su una stella a otto punte, con spazi in ogni punta e uno al centro. Ogni giocatore inizia con i suoi pezzi su quattro punte adiacenti della stella. I pezzi possono muoversi da una punta a una punta adiacente vuota, o dalla casella centrale a qualsiasi punta vuota. Un pezzo può muoversi da una punta alla casella centrale solo se una o entrambe le punte adiacenti sono occupate da un pe ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Collezionabili : Fabbri, c2001
Abstract/Sommario: Il gioco si ispira all'arte divinatoria etrusca ed è un'interpretazione di come si potevano usare i dadi più di 2500 anni fa.
Il tabellone di Netsvis riproduce lo spazio sacro etrusco e può essere utilizzato sia da soli, per estrarre i desideri del giorno, sia in competizione con altri giocatori, avendo come obiettivo la sfida al Fato con il semplice lancio dei dadi. (www.boardgamegeek.com)