Esplora i giochi della ludoteca
Elementi trovati: 2326
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte piacentine sono carte in stile spagnolo. Il mazzo contiene 40 carte ed ha figure a due teste a divisione orizzontale. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Fino agli anni cinquanta le figure erano intere. Create nella città di Piacenza, importato probabilmente sotto l'occupazione francese. I soldati francesi, infatti, usavano mazzi spagnoli per giocare ad Aluette. Questo mazzo è diffuso nelle province dell'Emilia occidentale e centrale, nella Lo ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte piemontesi sono carte a semi francesi, con le figure doppie di stile franco-belga. Diffuse in tutto il Piemonte, la divisione orizzontale delle figure le rende facilmente distinguibili da quelle genovesi. Un'ulteriore differenza rispetto alle altre carte di derivazione francese è la presenza di una ghirlanda ellittica intorno al seme degli assi, di colore identico a quello del seme o nero (solo l'asso di cuori non è circondato da tale ghirlanda). Sono diffusi mazzi da 40 carte ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le romagnole sono carte in stile spagnolo a metà strada fra le carte napoletane e le piacentine, a figura intera, con mazzo da 40 carte. Sono usate nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara, a Imola e nella Repubblica di San Marino. Misurano 58×88 mm. In questo mazzo, gli assi (carte quasi in bianco) e i denari ricordano quelli del Nord Italia. Coppe e spade, invece, rievocano quelle del Sud Italia. I bastoni, infine, sono quasi identici a quelli dei mazzi di carte spagn ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Mazzo di carte Primiera Bolognese, l’unico mazzo di carte regionali ad avere il nome di un gioco e non solo l’indicazione geografica. Mazzo in stile italiano settentrionale, derivato direttamente dal Tarocco Bolognese, è il più meridionale di tutti gli stili del nord. Le carte Bolognesi hanno forma stretta e lunga e si discostano leggermente, nell’iconografia, dagli altri stili settentrionali. Il mazzo di Primiera Bolognese Dal Negro si compone di 40 carte con figure simmetriche specu ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Più che un mazzo di carte italiane tende allo stile del mazzo di carte spagnolo: la somiglianza è fortissima e denuncia i forti rapporti culturali fra Spagna e Sardegna. Is mertzas (i semi) sono cupas (coppe), oros (denari), bastos (bastoni, dallo spagnolo "bastos") e ispadas (spade). Il mazzo è composto di 40 carte a figura intera e misura 56×88 mm; similmente alle carte spagnole, le carte sarde presentano due piccoli indici: pur essendo un mazzo da 40 carte ed il valore del fante (in ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Sono simili a quelle spagnole. Anche qui, la donna prende il posto del fante. Il re di denari è detto anche matta ed ha un ruolo particolare in giochi come il sette e mezzo ed il cucù. I bastoni vengono comunemente chiamati anche mazze, e i denari oro o aremi. Sono di dimensioni più piccole rispetto ad altre carte regionali, le figure meno elaborate (ad eccezione dei quattro assi), ma con presenza di disegni supplementari di figure umane, animali e oggetti su diverse carte (es. sul 5 d ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le trentine sono carte in stile italiano. Il mazzo è composto da 40 o 52 carte; le "figure" (o "carte vestite") sono intere, di disegno arcaico, con soli cinque colori privi di sfumature (bianco, nero, blu, giallo, rosso). Misurando 50×94 mm, sono più tozze delle trevigiane. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Il valore delle carte dal 2 al 7 è riportato negli angoli. Il mazzo è riconoscibile per via dei re tutti e quattro assisi in trono. Spicca quell ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte trevisane, veneziane o venete sono diffuse in tutto il Veneto e in tutto il Friuli e sono a semi italiani. I mazzi del XVIII secolo, conservati al Museo Correr di Venezia, contano tutti 52 carte[8] tranne il mazzo della fabbrica milanese Ferderico Gumppenberg. Il bollo d'imposta, quando necessario, era inserito sul re di bastoni (dove oggi è presente il riferimento alla città di Treviso) oppure sull'asso di denari. Originariamente le carte di corte erano a figura intera, ma pr ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte trevisane, veneziane o venete sono diffuse in tutto il Veneto e in tutto il Friuli e sono a semi italiani. I mazzi del XVIII secolo, conservati al Museo Correr di Venezia, contano tutti 52 carte[8] tranne il mazzo della fabbrica milanese Ferderico Gumppenberg. Il bollo d'imposta, quando necessario, era inserito sul re di bastoni (dove oggi è presente il riferimento alla città di Treviso) oppure sull'asso di denari. Originariamente le carte di corte erano a figura intera, ma pr ...; [Leggi tutto...]
San Dorligo della Valle : Modiano, 2018
Abstract/Sommario: Le carte trevisane, veneziane o venete sono diffuse in tutto il Veneto e in tutto il Friuli e sono a semi italiani. I mazzi del XVIII secolo, conservati al Museo Correr di Venezia, contano tutti 52 carte[8] tranne il mazzo della fabbrica milanese Ferderico Gumppenberg. Il bollo d'imposta, quando necessario, era inserito sul re di bastoni (dove oggi è presente il riferimento alla città di Treviso) oppure sull'asso di denari. Originariamente le carte di corte erano a figura intera, ma pr ...; [Leggi tutto...]