Esplora i giochi della ludoteca
Elementi trovati: 2326
Venezia : Venice Connection ; [Rio Rancho] : Rio Grande [distributore], 2000
Abstract/Sommario: Il gioco si ispira alla leggendaria fuga, nel 1672, di un gruppo di pirati dalla spaventosa fortezza di Cartagena. Ogni giocatore manovra una ciurma di 6 pirati con l’intento di farli scappare tutti attraverso i tortuosi passaggi sotterranei che mettono in comunicazione la fortezza col porto, dove li aspetta una scialuppa. Ma per far avanzare i pirati bisogna giocare le carte appropriate, mentre per rifornirsi di carte bisogna far tornare indietro i pirati… Bilanciare queste necessità ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte bergamasche sono carte in stile italiano. Il mazzo è composto da 40 carte con figure a due teste a divisione orizzontale e misura 50×94 mm. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Il quattro di spade è chiamato anche margì per la donnina disegnata al centro.Sull'asso di bastoni è presente il motto "VINCERAI". L'asso di coppe, come anche nelle carte trentine e bresciane, presenta una forma a fontana e si ispira all'emblema della famiglia Sforza. I ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le bresciane sono carte in stile italiano. È l'unico mazzo regionale che esiste solo nella versione a 52 carte, poiché servono per giocare a cicera bigia, un gioco tipico della provincia di Brescia. Le carte dall'otto al dieci sono detti scartini, in quanto per alcuni giochi, ad esempio la briscola, tali carte non sono utilizzate. Le figure intere sono di tipo "naive" con colori piatti e proporzioni del corpo approssimative. Come tutte le carte di "tipo italiano" hanno le spade in form ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Carte da gioco per ramino o scala quaranta con illustrazioni ispirate al film della saga Star Wars
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte anglofrancesi o da Poker hanno fatto la storia delle carte da gioco.
Il mazzo è composto da 54 carte divise come segue:
Due Jolly, uno rosso ed uno nero.
Tredici carte per seme, dall'asso che vale uno fino al dieci con aggiunta del Jack Regina e King (nel gergo italiano chiamati "Jack donna e Kappa").
Quattro semi, di "picche", "cuori", "quadri", e "fiori".
Ogni seme conta quindi 13 carte (dall'uno al dieci più Jack Donna e Re). 13 carte moltiplicato i quattro semi fa 52 ...; [Leggi tutto...]
Il mazzo è composto da 54 carte divise come segue:
Due Jolly, uno rosso ed uno nero.
Tredici carte per seme, dall'asso che vale uno fino al dieci con aggiunta del Jack Regina e King (nel gergo italiano chiamati "Jack donna e Kappa").
Quattro semi, di "picche", "cuori", "quadri", e "fiori".
Ogni seme conta quindi 13 carte (dall'uno al dieci più Jack Donna e Re). 13 carte moltiplicato i quattro semi fa 52 ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte anglofrancesi o da Poker hanno fatto la storia delle carte da gioco.
Il mazzo è composto da 54 carte divise come segue:
Due Jolly, uno rosso ed uno nero.
Tredici carte per seme, dall'asso che vale uno fino al dieci con aggiunta del Jack Regina e King (nel gergo italiano chiamati "Jack donna e Kappa").
Quattro semi, di "picche", "cuori", "quadri", e "fiori".
Ogni seme conta quindi 13 carte (dall'uno al dieci più Jack Donna e Re). 13 carte moltiplicato i quattro semi fa 52 ...; [Leggi tutto...]
Il mazzo è composto da 54 carte divise come segue:
Due Jolly, uno rosso ed uno nero.
Tredici carte per seme, dall'asso che vale uno fino al dieci con aggiunta del Jack Regina e King (nel gergo italiano chiamati "Jack donna e Kappa").
Quattro semi, di "picche", "cuori", "quadri", e "fiori".
Ogni seme conta quindi 13 carte (dall'uno al dieci più Jack Donna e Re). 13 carte moltiplicato i quattro semi fa 52 ...; [Leggi tutto...]
Turnhout : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: COPAG 310 è fatto su misura per i maghi e il loro mestiere. Il mazzo è di dimensioni standard da poker e pronto per l'uso appena estratto dalla scatola, e include due jolly identici, un doppio dorso e una faccia vuota, aprendo la possibilità di eseguire una varietà ancora maggiore di routine. Inoltre, il mazzo ha facce standard e un design del dorso dall'aspetto classico, ed è disponibile nei colori standard rosso e blu, il tutto per garantire che le carte siano facili da leggere per ...; [Leggi tutto...]
Gaggiano : Oliphante, 2021
Abstract/Sommario: I semi e i due jolly delle 54 carte del mazzo ricordano alcuni avvenimenti storici degli scorsi due secoli e alcuni personaggi in essi coinvolti; perché la memoria non si perda e quelle donne e quegli uomini non diventino “figli di nessuno”. (www.oliphante.it)
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte fiorentine, praticamente uguali alle toscane ma di grandezza maggiore.
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte fiorentine, praticamente uguali alle toscane ma di grandezza maggiore.
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Carte da gioco regionali a semi francesi in versione da 40 carte, quelle per il gioco della “Cirulla”. L’iconografia, che segue lo stile madre franco-belga, prevede assi molto semplici e figure a doppia testa. Le carte regionali Genovesi Dal Negro si distinguono per il dorso raffigurante una veduta di Porta Soprana di Genova. (www.lasciuscetteria.it)
Firenze : Giunti, 2024
Abstract/Sommario: Magiche carte illustrate per giocare con le parole! L'uso di rime e filastrocche nell'apprendimento del linguaggio è un tema molto dibattuto nell'ambito delle neuroscienze. Le rime non solo catturano l'attenzione del bambino, ma lo abituano anche all'ascolto delle parole e al loro ritmo. Da questo presupposto nasce in collaborazione con Il Centro per la Salute del Bambino il progetto Carte in rima, una scatola contenete al suo interno 48 carte illustrate da Altan. Le carte, corredate d ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte milanesi sono carte a seme francese di forma piuttosto stretta (misurano 50×94 mm). Il mazzo è costituito da 40 carte, con figure doppie molto elaborate a divisione orizzontale. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Diffuse in tutta la Lombardia occidentale (provincie di Milano, Varese, Lecco, Como) e in Valtellina, il fante di fiori presenta ricamato sul petto il biscione visconteo, simbolo di Milano.(it.wikipediqa.org)
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XVI secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi. Il mascherone grottesco centrale del tre di bastoni è detto Gatto Mammone[7] per via dei suoi prominenti baffi che ricordano le vibrisse dei gatti. Spiccano anche il cinque di ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XVI secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi. Il mascherone grottesco centrale del tre di bastoni è detto Gatto Mammone[7] per via dei suoi prominenti baffi che ricordano le vibrisse dei gatti. Spiccano anche il cinque di ...; [Leggi tutto...]