Esplora i giochi della ludoteca
Elementi trovati: 2337
[Fino Mornasco] : Didatto Giochi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Reversi, inventato da Lewis Waterman nel 1880, è l'antesignano del gioco di Othello che è stato brevettato nel 1971 da Goro Hasegawa. I due giochi differiscono solo nella configurazione iniziale dell'othelliera: vuota per Reversi, con il preventivo posizionamento di quattro pedine per Othello. Gli strumenti essenziali per giocare una partita sono le pedine (o dischi) e l'othelliera. Ogni giocatore dispone di 32 dischi bicolori (neri da un lato, bianchi dall'altro) ed il terreno di gioc ...; [Leggi tutto...]
Ravensburg : Ravensburger, c2006
Abstract/Sommario: Reversi, inventato da Lewis Waterman nel 1880, è l'antesignano del gioco di Othello che è stato brevettato nel 1971 da Goro Hasegawa. I due giochi differiscono solo nella configurazione iniziale dell'othelliera: vuota per Reversi, con il preventivo posizionamento di quattro pedine per Othello. Gli strumenti essenziali per giocare una partita sono le pedine (o dischi) e l'othelliera. Ogni giocatore dispone di 32 dischi bicolori (neri da un lato, bianchi dall'altro) ed il terreno di gioc ...; [Leggi tutto...]
[Fino Mornasco] : Didatto Giochi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Il domino con le tessere nacque in Cina grazie all'opera di uno statista del 1120 presentato all'imperatore del tempo Hui Tsung. Fu anche usato come strumento di divinazione intorno al XIII secolo. Successivamente fu utilizzato per giocare. Venne introdotto in Italia, probabilmente a Venezia verso il XVIII secolo e si è poi diffuso in Francia e da lì tutta Europa. Il suo nome, domino, deriva dal latino dominus, cioè padrone, mentre in Francia il termine faceva riferimento ad un costume ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Domus, [s.d.]
Abstract/Sommario: Versione del gioco tradizionale con illustrazioni di animali
[S.l.] : Pin international, c2007
Abstract/Sommario: Si gioca su di un tavoliere esagonale formata da caselle circolari disposta con le sei stazioni in modo da formare una stella a sei punte. L'obiettivo del gioco è di spostare le proprie pedine da una punta a quella opposta. Le pedine possono muoversi come nella Dama tradizionale: una mossa in diagonale o più mosse "saltando le pedine altrui". Le pedine che vengono saltate non si eliminano, in quanto per vincere il gioco sono necessarie tutte le pedine. Un giocatore può saltare anche le ...; [Leggi tutto...]
Pulloxhil : Milomex, 2011
Abstract/Sommario: Si gioca su di un tavoliere esagonale formata da caselle circolari disposta con le sei stazioni in modo da formare una stella a sei punte. L'obiettivo del gioco è di spostare le proprie pedine da una punta a quella opposta. Le pedine possono muoversi come nella Dama tradizionale: una mossa in diagonale o più mosse "saltando le pedine altrui". Le pedine che vengono saltate non si eliminano, in quanto per vincere il gioco sono necessarie tutte le pedine. Un giocatore può saltare anche le ...; [Leggi tutto...]
Carbonera : Teodomiro Dal Negro, c2006
[S.l.] : B. giocattoli, c1968
Abstract/Sommario: Si gioca su di un tavoliere esagonale formata da caselle circolari disposta con le sei stazioni in modo da formare una stella a sei punte. L'obiettivo del gioco è di spostare le proprie pedine da una punta a quella opposta. Le pedine possono muoversi come nella Dama tradizionale: una mossa in diagonale o più mosse "saltando le pedine altrui". Le pedine che vengono saltate non si eliminano, in quanto per vincere il gioco sono necessarie tutte le pedine. Un giocatore può saltare anche le ...; [Leggi tutto...]