Esplora i giochi della ludoteca
Elementi trovati: 2327
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte fiorentine, praticamente uguali alle toscane ma di grandezza maggiore.
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte fiorentine, praticamente uguali alle toscane ma di grandezza maggiore.
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Le carte toscane sono un tipo di carte da gioco regionali diffuse in Toscana. Il mazzo è costituito da quaranta carte dei classici quattro semi francesi: cuori, quadri (detti in Toscana mattoni), fiori e picche. Le carte comprendono i valori di Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re).
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Carte da gioco regionali a semi francesi in versione da 40 carte, quelle per il gioco della “Cirulla”. L’iconografia, che segue lo stile madre franco-belga, prevede assi molto semplici e figure a doppia testa. Le carte regionali Genovesi Dal Negro si distinguono per il dorso raffigurante una veduta di Porta Soprana di Genova. (www.lasciuscetteria.it)
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte milanesi sono carte a seme francese di forma piuttosto stretta (misurano 50×94 mm). Il mazzo è costituito da 40 carte, con figure doppie molto elaborate a divisione orizzontale. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Diffuse in tutta la Lombardia occidentale (provincie di Milano, Varese, Lecco, Como) e in Valtellina, il fante di fiori presenta ricamato sul petto il biscione visconteo, simbolo di Milano.(it.wikipediqa.org)
Treviso : Dal Negro, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XVI secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi. Il mascherone grottesco centrale del tre di bastoni è detto Gatto Mammone[7] per via dei suoi prominenti baffi che ricordano le vibrisse dei gatti. Spiccano anche il cinque di ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XVI secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi. Il mascherone grottesco centrale del tre di bastoni è detto Gatto Mammone[7] per via dei suoi prominenti baffi che ricordano le vibrisse dei gatti. Spiccano anche il cinque di ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Cartamundi, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le carte piacentine sono carte in stile spagnolo. Il mazzo contiene 40 carte ed ha figure a due teste a divisione orizzontale. Sia i valori numerali sia le figure presentano una bordatura interna. Fino agli anni cinquanta le figure erano intere. Create nella città di Piacenza, importato probabilmente sotto l'occupazione francese. I soldati francesi, infatti, usavano mazzi spagnoli per giocare ad Aluette. Questo mazzo è diffuso nelle province dell'Emilia occidentale e centrale, nella Lo ...; [Leggi tutto...]