Adriana Cavarero racconta Arendt e la banalità del male [Videoregistrazione]
[Milano] : Centauria, c2015
Abstract/Sommario:
Hannah Arendt occupa una posizione di rilievo nell’ambito della filosofia politica del Novecento. All’indomani della Seconda guerra mondiale e del genocidio degli ebrei in Europa, la riflessione dell’intellettuale tedesca si sofferma con forza sui concetti di Stato, libertà e agire umano. Nel suo primo scritto significativo, Le origini del totalitarismo, del 1951, l’autrice individua gli aspetti specifici dei regimi totalitari, considerati come esperienza unica e irriducibile a qualsia ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Adriana Cavarero racconta Arendt e la banalità del male [Videoregistrazione]. - [Milano] : Centauria, c2015. - 1 DVD (68 min. ca.) + 1 fasc. (7 p. : ill. ; 18 cm). - (Il caffè filosofico ; 37) |
Specifiche |
|
Note |
Titolo del contenitore. - Regia di Michele Calvano. - Traccia mp3 con l’audio della lezione
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Soggetto | |
Classificazione |
|
Chiavi | |
Paese | |
Lingua | |
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 945532 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Udine - Sezione Moderna | Joppi 538529 | SezModerna DVD 995 | Disponibile per 10 g. | A scaffale | Nessuna |