Società
Elementi trovati: 40
Milano : A. Mondadori, 2001
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Fagagna : Graphis)
Roma ; Bari : Laterza, 2003
Abstract/Sommario: La comunità ci manca perché ci manca la sicurezza, elemento fondamentale per una vita felice, ma che il mondo di oggi è sempre meno in grado di offrirci e sempre più riluttante a promettere. Ma la comunità resta pervicacemente assente, ci sfugge costantemente di mano o continua a disintegrarsi, perché la direzione in cui questo mondo ci sospinge nel tentativo di realizzare il nostro sogno di una vita sicura non ci avvicina affatto a tale meta; anziché mitigarsi, la nostra insicurezza a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2004
Milano : TEA, 2005
Abstract/Sommario: In questo saggio di ampio respiro Graham Hancock tenta di mettere ordine nel caos della preistoria del genere umano. Partendo da antiche testimonianze di numerose popolazioni - la Grande Sfinge d'Egitto, i misteriosi templi andini di Tihuanaco, le gigantesche linee Nazca del Perù, le imponenti piramidi del Sole e della Luna del Messico - e mettendoli a confronto da un lato con i miti e le leggende universali, dall'altro con lo studio di mappe risalenti a tempi remoti, lo studioso ipoti ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, c2005
Abstract/Sommario: Il concetto delle rappresentazioni sociali riscuote sempre più consensi e attenzione nell'ambito della psicologia sociale, oltre a essere un ponte di fecondi scambi tra psicologi e sociologi. Ma come funziona questo meccanismo che consente a persone e gruppi di orientarsi nel mondo sociale e materiale? Come si formano le rappresentazioni sociali? Quali sono le loro caratteristiche? Come si modificano? Questo saggio, divenuto ormai un classico (uscito originariamente nel 1989 nella racc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2005
Abstract/Sommario: Se qualcuno crede che il pensiero ecologista sia l'anacronistico relitto di una cultura alternativa "di nicchia", è completamente fuori strada: questo libro si rivolge innanzitutto alle ultime generazioni, protagoniste di una nuova era in cui il diritto all'acqua deve essere tutelato quanto quello al lavoro o all'assistenza sanitaria. Con questo testo Moscovici, direttore degli studi all'EHSS di Parigi, fondatore del movimento ecologista in Francia, offre un contributo allo sviluppo di ...; [Leggi tutto...]
Amore liquido : sulla fragilità dei legami affettivi
/ Zygmunt Bauman ; traduzione di Sergio Minucci
Roma ; Bari : Laterza, 2006
Abstract/Sommario: "La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia". I protagonisti di questo libro sono gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza dell'aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno. Eppure sono gli stessi che hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, c2006
Abstract/Sommario: "Lavora e spendi": questo il circolo vizioso in cui l'autrice vede intrappolata la società. Invece di ricercare una nuova qualità della vita, si preferisce inseguire un modello di benessere che fa apparire necessarie una quantità di cose che non lo sono. Sperimentando in prima persona uno stile di vita improntato alla sobrietà, la Levine interroga un intero modello di civiltà, affiancandosi a una tendenza sempre più attuale anche in Italia: quella del consumo responsabile, del commerci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2006
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: La modernizzazione è la più prolifica e meno controllata linea di produzione di rifiuti e di esseri umani di scarto. La sua diffusione globale ha sprigionato e messo in moto quantità enormi e sempre crescenti di persone private dei loro modi e mezzi di sopravvivenza. I reietti, i rifugiati, gli sfollati, i richiedenti asilo sono i rifiuti della globalizzazione. Ma non sono i soli rifiuti: vi sono anche le scorie che hanno accompagnato fin dall'inizio la produzione. Zygmunt Bauman è uno ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, c2008
Abstract/Sommario: Un volume illustrato che affronta un terna caro all'universo femminile: cinquanta storie d'amore di donne famose della mitologia, della storia e della letteratura attraverso dipinti, opere d'arte, fotografie che ne hanno celebrato la memoria. Da Eva a Salomé, da Desdemona a Lolita, da Eleonora Duse a Evita Peron, le immagini di questo volume tracciano ritratti di donne simili, perché accomunate dal fuoco divorante della passione, ma diversissime tra loro, ognuna con la propria storia. ...; [Leggi tutto...]
Donne & denaro : regole e consigli per diventare davvero padrona della tua vita
/ Rosanna Massarenti
Milano : A.Mondadori, 2008
Brescia : Morcelliana, 2008
Abstract/Sommario: La "morte cerebrale totale" è una definizione scientifica attendibile della morte? Una persona il cui cervello ha smesso irreversibilmente di funzionare è già un cadavere? Il libro cerca di offrire una risposta a questi (ed altri) inquietanti interrogativi prendendo le mosse dalla celebre ridefinizione della morte in termini neurologici risalente alla fine degli anni Sessanta. Vengono presentate e discusse diverse posizioni sia in ambito medico-scientifico, sia in ambito filosofico, tu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2008
Abstract/Sommario: Contro tutti i benpensanti che elogiano la maternità come un mito e un incanto, Corinne Maier (pur madre di due figli) invita alla cautela: fare figli non è né una passeggiata né un paradiso. Meglio non ascoltare le puerpere che, anziché ammettere di essere stravolte, dire che il parto le ha lacerate, confessare che non dormire è un incubo, continuano a sostenere che partorire è la più bella delle esperienze. E che dire delle madri di bambini di sette/otto anni? Si dicono felici anche ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Stress, consumismo ossessivo, paura sociale e individuale, città alienanti, legami fragili e mutevoli: il mondo in cui viviamo sfoggia una fisionomia sempre più effimera e incerta. È liquido. Una società può essere definita liquido-moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. La vita liquida, come la società liquida, non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: Un saggio breve e folgorante, profetico, in cui il maestro del pensiero americano dell'Ottocento mette in guardia dai pericoli della civiltà industriale. Un libro che individua nella natura selvaggia la vera patria dell'uomo e nel vagabondare per boschi la salvezza spirituale. Un inno alla libertà dell'uomo che vede nel camminare un moto di elevazione spirituale, un itinerario interiore verso la purezza infinita e divina. (www.ibs.it)
Roma : Ediesse, c2009
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: La società in cui viviamo è dominata dai modelli del successo e della realizzazione personale. Il valore di ciascuno viene misurato in termini di "competenze" e "risultati", in una sovrapposizione di vita professionale e privata, e sempre più spesso si assiste all'estensione dei concetti peculiari del management aziendale alla dimensione più intima dell'esistenza. Sul lavoro vengono richiesti, al tempo stesso, autonomia e conformismo, spirito d'iniziativa e adesione totale alla mission ...; [Leggi tutto...]
Cesena : Macro Edizioni, 2009