Psicologia
Elementi trovati: 214
Udine : Forum, c2006
Abstract/Sommario: "Questo libro scrive Naranjo nella prefazione riflette la mia presa di coscienza della tragica realtà dell'educazione, che è per la maggior parte una forma di addomesticamento forzato alla cultura del "patriarcato", cioè agli usi e costumi della società cosiddetta "civile". Il mio desiderio è che un giorno i responsabili della politica dell'educazione possano giungere a collocare l'educazione degli esseri umani al di sopra della loro robotizzazione, che possano capire come dal trascend ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2013
Abstract/Sommario: Essere in sintonia con gli altri; saper chiedere quello di cui abbiamo bisogno; esprimere le proprie emozioni; non farci violare da un interlocutore aggressivo ma saper reagire in modo vincente: conquistare tutte queste abilità non è facile ma non è nemmeno impossibile. Le possiamo catalogare sotto la voce "comunicare". Si tratta per prima cosa di disvelare il funzionamento profondo del dialogo e in secondo luogo di esercitarsi, con pazienza (ce ne vuole molta), senza scoraggiarsi dava ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, [2009]
Milano : Raffaello Cortina, 2001
[Milano] : Frassinelli, c2005
Abstract/Sommario: Rimanere intrappolati nei circoli viziosi della mente, rimuginando a lungo per una parola sgarbata del partner o di una collega; arrovellarsi, perdendosi in un labirinto di sensi di colpa, autoaccuse e frustrazioni... Come si può definire questo atteggiamento comune a tante persone, in particolare di sesso femminile? 'Ruminare' è l'efficacissima espressione coniata per indicare appunto questa malsana abitudine, spesso addirittura pericolosa, che impedisce di agire in modo proficuo per ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1989
Abstract/Sommario: Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. "Donne che amano troppo" offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro en ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Il punto d'incontro, c2007
Abstract/Sommario: Da qualche decina d'anni la nostra concezione della vita sta evolvendo in maniera sottile. Poco a poco ne scaturisce un profilo umano in via di progressiva liberazione e siamo tutti invitati ad abbandonare il ruolo di creature più o meno manipolate alla stregua di burattini, per abbracciare quello di creatori della nostra vita. Due noti psicoterapeuti ci offrirono in questo libro una metodologia di trasformazione personale, proponendo un percorso in sette tappe che pone l'accento sui d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 2015
Milano : Riza, c2006
Abstract/Sommario: Con questo libro Osho ci aiuta a sentire un'energia nuova, un nuovo fuoco, una nuova vita. E così, molte cose che un tempo ci hanno dominato, come rabbia, avidità, insicurezza, si dissolveranno... semplicemente. (www.ibs.it)
Novara : De Agostini, c2008
Abstract/Sommario: Recuperare la consapevolezza dell'istante, liberandoci dai rimpianti del passato e dalle aspettative per il futuro. È questa, secondo Osho, l'unica via per raggiungere l'estasi: il sentirsi parte del tutto, in armonia con se stessi e con il mondo. L'unica via per conoscere il divino, perché Dio non è lontano, è in noi e in tutto ciò che ci circonda. L'estasi è il linguaggio spontaneo che abbiamo perduto, perché sin da bambini la società ci ha costretti entro rigide regole di comportame ...; [Leggi tutto...]
Milano : Riza, c2010
Abstract/Sommario: Un libro di Osho, una guida per trovare il coraggio d'essere se stessi, perché può essere libero solo colui che è pronto ad assumersi questa responsabilità, accettando tutte le bellezze e le amarezze della vita, le sue gioie e le sue difficoltà, accogliendo il proprio essere per ciò che è, con tutto il bene e tutto il male che ne fanno parte. (www.ibs.it)
Milano : Edizioni Riza, [2004]
Milano : Raffaello Cortina, 2003
Abstract/Sommario: Scritto nel 1975 da un'équipe di psichiatri e psicoanalisti in rotta con l'ortodossia psicoanalitica "Paradosso e controparadosso" presentava al pubblico il lavoro del Centro per lo studio della famiglia di Milano, fondato da Mara Selvini Palazzoli nel 1971. Il "gruppo di Milano" diventerà famoso per l'adozione del modello sistemico come strumento terapeutico: i pazienti gravi si devono curare non solo individualmente ma coinvolgendo le loro famiglie. Oltre a segnare una tappa storica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Riza, stampa 2006
Milano : A. Mondadori, 2012
Abstract/Sommario: Cos'è la "sindrome rancorosa del beneficato"? Una forma di ingratitudine? Ben di più. L'eccellenza dell'ingratitudine. Comune, per altro, ai più. Senza che i molti ingrati "beneficati" abbiano la capacità, la forza, la decisionalità interiore, il coraggio e, perfino, l'onestà intellettuale ed etica di prenderne atto. La "sindrome rancorosa del beneficato" è, allora, quel sordo, ingiustificato rancore (il più delle volte covato inconsapevolmente; altre volte, invece, cosciente) che cogl ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: In questo libro Willy Pasini analizza il sentimento della gelosia in ogni suo aspetto: ne studia le varianti maschile e femminile, alla luce della sua esperienza clinica e di consulenza sessuologica, ma anche rivisitando memorabili episodi storici e letterari; ne valuta il grado di intensità e le forme di manifestazione all'interno della coppia; ne indaga i complessi rapporti con sentimenti a esso contigui (invidia, orgoglio, possessività, spirito di emulazione) e le possibili consegue ...; [Leggi tutto...]
La paura / Maria Rita Ciceri. - Bologna : Il mulino, c2001. - 128 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 69)
Bologna : Il mulino, c2001
Roma : Astrolabio, 1977
Milano : Franco Angeli, c1995
Abstract/Sommario: Scritto nel 1942, questo volume presenta una revisione delle teorie psicoanalitiche. Le intuizioni fondamentali in esso contenute resero necassaria, per i fondatori della psicoterapia della Gestalt, l'elaborazione di un nuovo modello psicoterapeutico. Lo psicoanalista tedesco Frederick Perls intuì i limiti più significativi della psicoanalisi che si andarono evidenziando durante la seconda guerra mondiale sotto la spinta dei nuovi paradigmi culturali. Pubblicò allora questo libro, che ...; [Leggi tutto...]