Migrazioni
Elementi trovati: 10
Roma : Avagliano, c2009
Abstract/Sommario: "Noi, popoli d'Africa, un tempo colonizzati e i ricolonizzati alla mercé del capitalismo occidentale, non cessiamo di chiederci: cosa stiamo diventando? La sfida che oggi affrontiamo è quella di immaginare un futuro in cui l'essere umano sia posto al centro. Una riappropriazione dei nostri destini cha fa appello alle nostre lingue, ai nostri punti di riferimento, ai valori sociali e culturali a noi cari". Con questo appello, Aminata Traoré, ex ministro della Cultura del Mali, risponde ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c2006
Abstract/Sommario: Oggetto di discussione e di pratica diffusa nel territorio e nei servizi da oltre un decennio, la mediazione culturale in Italia fatica ancora a trovare una sua precisa definizione. I contenuti e le funzioni che essa sottende, l'identificazione del campo di intervento, il profilo professionale di mediatore, la sua formazione, la collocazione attuale e futura del suo lavoro richiedono ancora di essere approfondite, esplorate, circoscritte. Qual è l'orizzonte teorico e progettuale di una ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2003
Milano : Raffaello Cortina, 2002
Abstract/Sommario: Frutto di vent'anni di ricerche, "La doppia assenza" mette a fuoco il problema urgente e difficile dell'immigrazione e disegna uno scenario conflittuale tra le società ricche e quelle povere. A cavallo tra le une e le altre, il migrante è sempre "fuori luogo", preso nel paradosso di una "doppia assenza". Una è l'assenza dell'immigrato dalla propria patria, l'altra è l'assenza dell'emigrato nelle cosiddette "società d'accoglienza", nelle quali è incorporato ed escluso al tempo stesso. [ ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni dell'Arco ; Barzago : Marna, 2002
Torino : Claudiana, c2007
Abstract/Sommario: Una conversazione con Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale del II governo Prodi, a partire dall'emigrazione italiana all'estero e la migrazione interna per approdare alla recente immigrazione straniera, alle politiche incentrate sulla sicurezza e quelle di solidarietà e integrazione sociale, agli stereotipi, l'intolleranza e la xenofobia, ai principi e i modelli europei fino agli assi portanti del disegno di legge Amato-Ferrero. Al di là degli esiti concreti dell'azione de ...; [Leggi tutto...]
Il linguaggio dei capelli in Africa : capelli, treccine, pettinature, seduzione
/ Mah Aissata Fofana
Feletto Umberto (Tavagnacco) : Segno, c2010
Abstract/Sommario: L'opera illustra il ruolo e il significato delle acconciature tradizionali nella cultura africana, anche attraverso interviste realizzate a donne di varie nazionalità africane per spiegare quale valenza abbiano i capelli nei loro rispettivi paesi. Attraverso questo approccio, non solo viene descritto come si realizzano le treccine e le altre acconciature tipiche, ma vengono fornite anche le informazioni essenziali su ciascun paese (bandiera, posizione geografica, popolazione, economia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2004
Abstract/Sommario: Il volume dà voce ad alcune donne che raccontano la propria esperienza di immigrate, esplicitando problemi che sono comuni agli individui "migranti", in una società sempre più multicutlurale e multietnica, e aspetti relativi alla faticosa e a volte conflittuale ridefinizione di un'identità femminile che si colloca tra due diverse culture, quella della comunità di appartenenza e quella di accoglienza. L'intento della ricerca è quello di mettere a fuoco le modalità attraverso cui esse co ...; [Leggi tutto...]