Famiglia
Elementi trovati: 65
Milano : F.Angeli, c1995
Milano : Feltrinelli, 2010
Abstract/Sommario: Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto dice Bruno Bettelheim sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana d ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : La meridiana, c1997
Argelato : Minerva, c2008
Abstract/Sommario: Giunto alla sua sesta fatica, Daniele Damele mira, con questo libro, a scandagliare il sempre più difficile rapporto tra minorenni e organi di comunicazione.
Sotto accusa sono i diversi modelli comportamentali fuorvianti contenuti in molte proposte di vari strumenti di comunicazione: la televisione, internet, i videogiochi, la telefonia cellulare, sono infatti una vera e propria agenzia educativa, e in quanto tali hanno responsabilità alle quali non possono e non devono venir meno. [w ...; [Leggi tutto...]
Sotto accusa sono i diversi modelli comportamentali fuorvianti contenuti in molte proposte di vari strumenti di comunicazione: la televisione, internet, i videogiochi, la telefonia cellulare, sono infatti una vera e propria agenzia educativa, e in quanto tali hanno responsabilità alle quali non possono e non devono venir meno. [w ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : La meridiana, c2008
Roma : Castelvecchi, 2007
Abstract/Sommario: Affascinante e spietato, intelligente e brillante, sensibile e seduttivo, il narciso non sempre riesce però ad essere all'altezza della situazione, mostrandosi improvvisamente depresso e inadeguato. Sono le donne a subire gli effetti imprevedibili di questo carattere complesso e incostante. Cosa vuole il narciso? Vuole sicuramente essere aiutato a piacersi, a godere dell'idea che ha di se stesso. Ma se un giorno è la donna ad aver bisogno di lui? Allora cominciano i problemi, perché il ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: Quante volte l'abbiamo pensato, guardando i nostri ragazzi, persino bambini, alle prese con telefonini, Playstation, lettori DVD o MP3, computer e altri apparecchi elettronici? Questa generazione è nata con la tecnologia digitale nel DNA. Ma siamo proprio sicuri? Cosa differenzia i giovani e giovanissimi degli anni Duemila dai loro genitori o anche solo dai fratelli maggiori? E quali effetti, positivi o negativi, può avere sulla psiche e sul suo sviluppo la stretta interazione con le t ...; [Leggi tutto...]
Roma : franco Angeli, c2007
Torino : Einaudi, 2018
Abstract/Sommario: Jean M. Twenge fa un’analisi lucida e precisa degli adolescenti di oggi, nati e cresciuti già digitalizzati e per questo meno felici. Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti è un saggio che concentra l’attenzione sui giovani dai tredici ai diciannove anni. La loro apatia verso il mondo che li circonda, la mancanza di passioni e la poca inclinazione alla ribellione che li porta a bere e a fumare po ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2008