Emancipazione femminile
Elementi trovati: 21
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Questo libro non è una storia tradizionale della stagione dei movimenti. È un cammino intorno ad alcune questioni che hanno attraversato gli anni sessanta e settanta. Anna Bravo guarda ai contesti di breve e media durata, ai riflessi che le filosofie e le ideologie nate all'epoca o da quell'epoca hanno avuto sulla politica, sulle culture, i comportamenti, la sensibilità. Il suo racconto procede per temi e per sguardi trasversali, dal rapporto (o non rapporto) della nuova cultura con la ...; [Leggi tutto...]
Milano : TEA, 2001
Milano : Il saggiatore, c2006
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2008
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: Una donna dovrebbe saper fare alcune cose fondamentali nella vita: venir bene in fotografia, respingere un'aggressione, invecchiare come la Regina Madre, bere 14 birre di seguito... e molto altro ancora! Cucire un bottone e fare la maglia, rifiutare o fare una proposta di matrimonio, montare una lampada e usare il trapano, parcheggiare un camion, diventare una mamma in carriera e una cuoca sopraffina, portare un cappello con classe e riconoscere un vero diamante, quando glielo regalano ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, c2008
Abstract/Sommario: La legge 194 ha compiuto trent'anni. Dalla sua approvazione la questione dell'aborto non ha mai smesso di essere un nervo scoperto del dibattito pubblico italiano, pronto a farsi vivo a ogni delicato passaggio della vita politica e culturale del nostro Paese. Attraverso una rilettura dei testi femministi e del dibattito politico e istituzionale dell'epoca, questo libro ricostruisce l'origine del principio di autodeterminazione e le vicende che portarono nel 1978 all'approvazione della ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2011
Abstract/Sommario: "Care ragazze, ho incontrato tante di voi, in circostanze e luoghi diversi: nelle scuole, nelle università, nei partiti, nelle associazioni. Alcune entusiaste e consapevoli, altre sfiduciate, dal futuro incerto, rassegnate. Altre ancora desiderose di affermarsi, di superare ogni ostacolo pur di realizzare i propri progetti di vita...". È per loro che Vittoria Franco stila un promemoria delle libertà femminili conquistate dalla sua generazione, e l'intento è tutto rivolto al presente e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luca Sossella, c2008
Abstract/Sommario: Il lavoro racconta la complessa vicenda di movimento e di pensiero che ha rappresentato, anche in Italia, il movimento di liberazione delle donne. Una storia lunga e per molti aspetti (sociali, giuridici, economici) ancora aperta, che comincia nell'Italia del 1945 e prosegue attraverso due grandi ondate. La prima va dal '45 al '68, riassumibile nell'espressione "donna uguale all'uomo", e vede le donne impegnate a chiedere uguali diritti (tra gli altri, il diritto di voto, la parità sal ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2019
Abstract/Sommario: In una scuola dell’infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? ...; [Leggi tutto...]