Emancipazione femminile
Elementi trovati: 21
Roma : DeriveApprodi, 2005
Abstract/Sommario: Diego Giachetti è un uomo e ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell'intera società che fu "la rivolta delle donne" tra l'inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L'analisi di quasi un ventennio per descrivere l'irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello famigliare (con il diritto al divorzio e l'emancipazione delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2004
Abstract/Sommario: Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici. Critica i luoghi comuni sulla differenza dei sessi, esamina la possibilità di cambiamenti e individua gli ostacoli che continuano implicitamente a impedirli. E tuttavia, questi cambiamenti non sono la promessa di una società in cui la differenza e l'asimmetria sarebbero il fondamento, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Milano : Feltrinelli, 2010
Abstract/Sommario: "I vecchi sono numeri. Numeri che ci fanno paura, come quell'uno su tre che riguarda la percentuale di anziani che abiteranno il nostro paese di qui ai prossimi anni. I vecchi non si vedono: nei piccoli paesi capita ancora di incontrarli al braccio di una badante dalle braccia larghe. Nelle città, qualora si avventurassero fuori di casa, vengono superati in corsa, con una scrollata di spalle e uno sbuffo di insofferenza. I vecchi non esistono: appaiono di rado in televisione, specie se ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, c2018
Abstract/Sommario: Perché le bambine a partire dai sei anni si sentono meno intelligenti dei bambini? E perché i ragazzi sottostimano le capacità delle loro compagne di università? La colpa è degli stereotipi. I giochi e i riferimenti culturali mostrano alle bambine e ai bambini come devono comportarsi: il colore rosa, le bambole, le pentoline e le principesse da un lato; l’azzurro, le macchinine, il calcio e i supereroi dall’altro. Per non parlare delle circostanze in cui pretendiamo che le bambine sian ...; [Leggi tutto...]
Roma : Elliot, 2009
Abstract/Sommario: La storia dell'umanità è iniziata con la donna. In principio, era lei la protettrice divina, depositaria del cromosoma originale, esperta nella coltivazione della terra, capace di leggere i cicli lunari e di costruire la casa per la propria famiglia. Per millenni ha gestito il potere, ucciso, nutrito esseri umani e animali, si è presa cura dei vivi e dei morti. Ma di tutto questo difficilmente abbiamo finora sentito parlare perché generazioni di storici, archeologi, antropologi e biolo ...; [Leggi tutto...]
Lecce : Argo, c2005
Abstract/Sommario: Olympe de Gouges (1748-1792), figlia naturale di un nobile e di una borghese, è l'autrice della "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" (1791), l'atto solo più noto di una donna eccezionale che per tutta la sua breve vita lottò per i diritti degli orfani e dei figli naturali, a favore del divorzio, dell'educazione delle fanciulle, contro la schiavitù, per la democrazia e, ovviamente, per i diritti politici delle donne che, giova ricordarlo, nella patria della Rivoluzi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1999
Milano : Sperling & Kupfer, 2017
Abstract/Sommario: Cresciute negli anni Settanta, né Allison Vale né Victoria Ralfs pensavano di avere bisogno del femminismo. Ma anni di prepotenze subite al campo giochi, di fughe dagli esibizionisti del quartiere e di battaglie per trovare un equilibrio fra il lavoro e gli impegni di casa le hanno fatte riflettere. Perché è così difficile, per le donne, sentirsi alla pari con i maschi? Perché, ancora oggi, ci sono differenze nel crescere bambine e bambini? In questo libro le autrici hanno raccolto le ...; [Leggi tutto...]