Emancipazione femminile
Roma : Elliot, 2009
Abstract/Sommario: La storia dell'umanità è iniziata con la donna. In principio, era lei la protettrice divina, depositaria del cromosoma originale, esperta nella coltivazione della terra, capace di leggere i cicli lunari e di costruire la casa per la propria famiglia. Per millenni ha gestito il potere, ucciso, nutrito esseri umani e animali, si è presa cura dei vivi e dei morti. Ma di tutto questo difficilmente abbiamo finora sentito parlare perché generazioni di storici, archeologi, antropologi e biolo ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Questo libro non è una storia tradizionale della stagione dei movimenti. È un cammino intorno ad alcune questioni che hanno attraversato gli anni sessanta e settanta. Anna Bravo guarda ai contesti di breve e media durata, ai riflessi che le filosofie e le ideologie nate all'epoca o da quell'epoca hanno avuto sulla politica, sulle culture, i comportamenti, la sensibilità. Il suo racconto procede per temi e per sguardi trasversali, dal rapporto (o non rapporto) della nuova cultura con la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Roma : Ediesse, c2008
Abstract/Sommario: La legge 194 ha compiuto trent'anni. Dalla sua approvazione la questione dell'aborto non ha mai smesso di essere un nervo scoperto del dibattito pubblico italiano, pronto a farsi vivo a ogni delicato passaggio della vita politica e culturale del nostro Paese. Attraverso una rilettura dei testi femministi e del dibattito politico e istituzionale dell'epoca, questo libro ricostruisce l'origine del principio di autodeterminazione e le vicende che portarono nel 1978 all'approvazione della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2008
Roma : Donzelli, c2011
Abstract/Sommario: "Care ragazze, ho incontrato tante di voi, in circostanze e luoghi diversi: nelle scuole, nelle università, nei partiti, nelle associazioni. Alcune entusiaste e consapevoli, altre sfiduciate, dal futuro incerto, rassegnate. Altre ancora desiderose di affermarsi, di superare ogni ostacolo pur di realizzare i propri progetti di vita...". È per loro che Vittoria Franco stila un promemoria delle libertà femminili conquistate dalla sua generazione, e l'intento è tutto rivolto al presente e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2006
Milano : TEA, 2001
Milano : Raffaello Cortina, 2004
Abstract/Sommario: Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici. Critica i luoghi comuni sulla differenza dei sessi, esamina la possibilità di cambiamenti e individua gli ostacoli che continuano implicitamente a impedirli. E tuttavia, questi cambiamenti non sono la promessa di una società in cui la differenza e l'asimmetria sarebbero il fondamento, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luca Sossella, c2008
Abstract/Sommario: Il lavoro racconta la complessa vicenda di movimento e di pensiero che ha rappresentato, anche in Italia, il movimento di liberazione delle donne. Una storia lunga e per molti aspetti (sociali, giuridici, economici) ancora aperta, che comincia nell'Italia del 1945 e prosegue attraverso due grandi ondate. La prima va dal '45 al '68, riassumibile nell'espressione "donna uguale all'uomo", e vede le donne impegnate a chiedere uguali diritti (tra gli altri, il diritto di voto, la parità sal ...; [Leggi tutto...]