Risultati ricerca
[S.l.] : Universal Studios, c2014
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2014
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2009
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2006
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2012
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2007
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Universal Studios, c2006
Abstract/Sommario: La medicina come indagine, come viaggio all’interno, prima che del corpo, dell’animo umano.
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
Il burbero e schivo dottor Gregory House nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: “Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone”. Più i casi e le lastre ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Microforum Italia, c2000
Abstract/Sommario: Don Chuck castoro è un piccolo castorino, caratterizzato da una tutina azzurra e un paio di dentoni sporgenti, che essendo orfano di madre vive insieme a suo padre Aristotele in una casetta nel bosco. Chuck possiede la spensieratezza e la curiosità di tutti i bambini di questo mondo e in compagnia dei suoi inseparabili amici la castorina Lalla e l'orsetto Daigo, va in giro per la foresta alla scoperta delle cose che lo circondano. Il papà Aristotele coadiuvato dal suo amico dottor Mei ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : San Paolo, [2016]
Abstract/Sommario: Detective al servizio di Dio, questo é Don Matteo Bondini: non un sacerdote qualunque, ma un ex missionario dal talento un po' speciale. 24 nuovi casi da risolvere per il capitano Anceschi e per il maresciallo Cecchini, i nostri due simpatici carabinieri eugubini che ancora una volta fortunatamente, o loro malgrado, a seconda dei punti di vista, potranno beneficiare del supporto del nostro acuto padre dagli occhi azzurri, Don Matteo. In questa serie a rendere ancora più movimentate le ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Viacom, 2008
Abstract/Sommario: La protagonista della serie: è una bambina ispanica di sette anni che in ogni episodio s'incammina in un viaggio allo scopo di trovare qualcosa o aiutare qualcuno. Durante gli episodi, Dora dialoga direttamente con lo spettatore chiedendogli il suo aiuto per andare avanti nella storia e al contempo insegna lo spagnolo (nell'edizione italiana l'inglese) usando ogni tanto alcune parole o semplici frasi in quella lingua. (it.wikipedia.org)