Trattato Ta'anit (Digiuno)
Firenze : Giuntina, 2018
Abstract/Sommario:
Il digiuno, come forma rituale ebraica, esprime la contrizione di fronte a una disgrazia che ha colpito o minaccia di colpire la collettività o un singolo. È uno strumento di teshuvà, di pentimento, di ritorno al Signore. Con ciò, l’uomo sancisce che quanto avviene non è casuale, bensì opera di Dio e conseguenza delle nostre azioni. Il digiuno è la pratica che i Maestri hanno stabilito per adempiere il comandamento biblico di invocare il Signore qualora vi sia una minaccia incombente o ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Trattato Ta'anit (Digiuno) / curatore Michael Ascoli. - Firenze : Giuntina, 2018. - XXXVII, 331 p. : ill. ; 31 cm |
Note |
In testa al frontespizio: Progetto traduzione Talmud babilonese. - Titolo e testo anche in ebraico
|
Altri legami |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
Numeri |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 992314 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Udine - Sede Centrale | Joppi 556327 | 3.XI.D.15/IX | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |