Memorie appartenenti alla storia naturale della Real Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella. Tomo I. Classe I. [-tomo XIII.] ..
In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore, all'Insegna della Salamandra, 1748-1768
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Memorie appartenenti alla storia naturale della Real Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella. Tomo I. Classe I. [-tomo XIII.] ... - In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore, all'Insegna della Salamandra, 1748-1768. - 13 volumi : ill. ; 4° |
Specifiche |
|
Note |
Nei volumi VII.-IX. il titolo cambia: Memorie appartenenti alla storia naturale della Reale Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella ... - Nei volumi XI.-XIII. il titolo cambia: Memorie della Reale Accademia delle scienze di Parigi spettanti alla storia naturale recate in italiana favella ... - Titolo degli occhietti: Memorie della Real Accademia delle scienze di Parigi ... - Marca calcografica (Laboratorio di scienze naturali con strumenti scientifici, putti e un sole al centro. Su un nastro: Invenit et perficit. In basso al centro stendardo con una salamandra coronata tra le fiamme e motto: Virtuti sic cedit invidia) sui frontespizi dei primi dodici volumi. - Dal IV. all'XI. volume le note tipografiche variano: appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore, al Segno della Salamandra. - I volumi XI.-XIII. presentano marche tipografiche diverse. - Nei volumi XII.-XIII. l'editore varia. - Tavole calcografiche ripiegate
1: Tomo I. Classe I. [Anatomia]. - 1748 (Impresse da Gio. Antonio Bettanin). - [48], 604 [i.e. 600], [2] p., [1], XLVI, [1] carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 [ast]2 a-d4 e2 A-4F4. - Frontespizio in rosso e nero. - Pagine 185-192 omesse nella numerazione. - Pagine 319-320 rripetute nella numerazione. - Antiporta calcografica. - Stemma calcografico del dedicatario, Leopoldo Ottavio, a carta pi greco3r. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1r contiene le parti I.-III. della Classe I. (Anatomica) 2: Tomo II. Classe I. [Anatomia]. - 1748 (impresse da Gio. Antonio Bettanin). - [12], 453, [3] p., XXXIII carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 chi greco2 A-3L4 [bianca 3L4. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene le parti IV.-VI. della Classe I. (Anatomica). - Variante B: In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore all'insegna della Salamandra : Impresse da Gio. Antonio Bettanin, 1748 3: Tomo III. Classe I. [Anatomia]. - 1748. - [24], 286 [i.e. 288] p., XII carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 [ast[-2[ast]4 A-2N4. - Pagine 228-229 ripetute nella numerazione. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene le parti VII.-IX. della Classe I. (Anatomica) 4: Tomo IV. Classe II. [Zootomia]. - 1749. - [12], xliii, [9], 300 [i.e. 298], [2] p., XCIII carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco2 [ast]4 a-f4 g2 A-2O4 2P2 [bianca 2P2]. - Pagine 97-98 omesse nella numerazione. - Stemma calcografico dei dedicatari, Pietro e Girolamo Gradenigo, a carta [ast]1r. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene la parte I. della Classe II. (Zootomica) 5: Tomo V. Classe II. [Zootomia]. - 1749. - [20], 380 p., XLVIII [i.e. XLVII] carte di tav. : ill. - Segnatura: [a]4 b6 A-2Z4 3A6 [bianca [a]1]. - Tavola XXXII ripetuta nella numerazione. - Come elencato nell'occhietto a carta [a]2v contiene le parti II. e III. della Classe II. (Zootomica) 6: Tomo VI. Classe II. [Zootomia]. - 1750. - [16], 521, [7] p., LXXVI carte di tav. : ill. - Segnatura: [ast]-2[ast]4 A-3V4. - Stemma calcografico del dedicatario, Niccolò Caracciolo, a carta [ast]3r. - Come elencato nell'occhietto a carta [ast]1v contiene le parti IV. e V. della Classe II. (Zootomica) 7: Memorie appartenenti alla storia naturale della Reale Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella. Tomo VII. Classe III. [Chirurgica]. - 1751. - [8], XLIV, [2], 262, [2] p., X c. di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 a-e4 f4 (-f4) A-2K4 2L2. - Stemma calcografico del dedicatario, Daniello Reniero, a carta pi greco3r. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene le parti I.-III. della Classe III. (Chirurgica) 8: Memorie appartenenti alla storia naturale della Reale Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella. Tomo VIII. Classe III. [Chirurgica]. - 1752. - [16], 260, [6] p., XXIV carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 [ast]4 A-2K4 2L2 (-2L2). - Stemma calcografico del dedicatario, Niccolò Gambara, a carta pi greco3r. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene le parti IV.-VI. della Classe III. (Chirurgica) 9: Memorie appartenenti alla storia naturale della Reale Accademia delle scienze di Parigi recate in italiana favella. Tomo IX. Classe IV. [Medicina pratica e veterinaria]. - 1753. - [16], 296, [8] p., IX carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 [ast]4 A-2P4 [bianca 2P4]. - Stemma calcografico del dedicatario, Antonio Condulmer, a carta pi greco3r. - A carta 2K3r con proprio occhietto: Della morte apparente degli animali non dipendenti da malattia e maniera di soccorrerli lettera medico-pratica scritta ad un amico da G.D.P. in occorrenza di ridicole controversie insorte a questo proposito. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene la Classe IV. (Medicina Pratica) 10: Tomo X. Classe V. [Geologia]. - 1756. - xvj, 368 p., [8], [1], XVIII [i.e. XVII] carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 [ast]4 A-3A4 [bianca 3A4]. - Stemma calcografico di Piero Crotta nella tavola non numerata e ripiegata. - Tavola XVII erroneamente numerata XVIII. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene le parti I.-IV. della Classe V. (Metallurgica) 11: Memorie della Reale Accademia delle scienze di Parigi spettanti alla storia naturale recate in italiana favella. Tomo XI. Classe VI. [Botanica]. - 1757. - xxxij, 278, [2] p., [1], XXIX carte di tav. : ill. - Segnatura: [a]4 b-d4 A-2M4 [bianca 2M4]. - Marca (Laboratorio di scienze naturali con strumenti scientifici, putti e un sole al centro. In basso al centro stendardo con una salamandra coronata tra le fiamme) sul frontespizio. - Stemma calcografico nella tavola non numerata e ripiegata. - Come elencato nell'occhietto a carta [a]1v contiene le parti I. e II. della Classe VI. (Botanica) 12: Memorie della Reale Accademia delle scienze di Parigi spettanti alla storia naturale recate in italiana favella. Tomo XII. Classe VI [Botanica]. - Presso Giambatista Novelli, 1759. - viii, 243, [1] p., XLI carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 A-2F4 2G6. - Marca (Laboratorio di scienze naturali con strumenti scientifici, putti e un sole al centro. In basso al centro stendardo con motto: Quid ultra) calcografica sul frontespizio. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene la parte III. della Classe VI. (Botanica) 13: Memorie della Reale Accademia delle scienze di Parigi spettanti alla storia naturale recate in italiana favella. Tomo XIII. Classe VI. [Botanica]. - Appresso Antonio De Castro, in Merceria dell'orologio, all'Insegna della Costanza, 1768. - viii, 368 p., XXXII carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco4 A-2Z4. - Marca (Laboratorio di scienze naturali con strumenti scientifici, putti e un sole al centro. In basso al centro stendardo con motto: Quid ultra) calcografica sul frontespizio. - Come elencato nell'occhietto a carta pi greco1v contiene la parte IV. della Classe VI. (Botanica) |
Titolo di rinvio |
|
Autori |
|
Marca |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Altre informazioni |
Possessore |
Paese | |
Lingua | |
Impronta |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 188827 |
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Udine - Sede Centrale | Joppi 160271 | Sez. Manoscritti e Rari | MANIN 296 | V. 10. - 2a copia. - 26 cm. - Leg.: pergamena su c [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna | |
Udine - Sede Centrale | Joppi 53372 | Sez. Manoscritti e Rari | Comelli XVII.7.5/1-9 | V.1-9. - 26 cm. - 13 v. in 9 (v. 1 nel t. 1; v. 2- [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna | |
Udine - Sede Centrale | Joppi 587323 | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Fondo antico XIV.9/IV | V. 4. - 30 cm. - Titolo impresso in oro su tassell [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 587324 | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Fondo antico XIV.9/X | V. 10. - 30 cm. - Titolo impresso in oro su tassel [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 587760 | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Fondo antico XIV.9/XIII | V. 13. - 31 cm. - Legatura: cartone; tre nervi. - [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/a | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/I | V. 1. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/b | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/II | V. 2. - 26 cm. - Variante B. - Indicazioni di tomo [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/c | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/III | V. 3. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/d | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/IV | V. 4. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/e | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/V | V. 5. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/f | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/VI | V. 6. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/g | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/VIII | V. 8. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/h | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/IX | V. 9. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte s [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/i | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/X | V. 10. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/l | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/XI | V. 11. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/m | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/XII | V. 12. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sede Centrale | Joppi 6235/n | Sez. Manoscritti e Rari | Magazzino Corgnali | Ottelio 862/XIII | V. 13. - 26 cm. - Indicazioni di tomo manoscritte [...] | Consultazione su prenotazione | A scaffale | Nessuna |