Autori
|
-
Benini, Isaia
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1924-1990
|
Biografia
|
Giornalista (Moggio Udinese 1924 - Montevideo 26.1.1990). Partecipò alla Resistenza nelle formazioni Osoppo-Friuli. Brillante cronista, dal 1946 al 1968 lavorò al MV di cui fu anche responsabile dal marzo al dicembre 1965. Dal 1968 all'87 fu nella redazione della RAI regionale (per la quale curò, tra l'altro, la fortunata rubrica settimanale Vita nei campi, dedicata agli agricoltori), di cui denunciò le inadempienze nei riguardi del Friuli. Precedentemente, in collaborazione con P. Fortuna e V. Meloni, aveva realizzato sempre per la RAI, anche in friulano, la trasmissione Il fogolâr. Nel 1965 pubblicò Niemals vergessen a ricordo della deportazione a Mauthausen. Fu collaboratore di “Friuli nel mondo” e di altri giornali e riviste. Fondò e diresse il periodico “La sedia” e la rivista “Il vino”, «attraverso la quale per vent'anni sviluppò una campagna in favore del Friuli enoico. Ne ricavò notorietà su scala internazionale ed anche un giudizio sulla sua qualità di giornalista che lo inchiodò in un certo senso alla dimensione dell'enogastronomia» (P. Fortuna). Fu membro del ducato del vino friulano. Premio Epifania 1987. (www.friul.net/dizionario_biografico)
|
Note
|
DBF (www.dizionariobiograficodeifriulani.it); DBFo (www.friul.net/dizionario_biografico)
|
|