Fedone
Roma ; Bari : Laterza, 2000
Abstract/Sommario:
Nel 399 a.C. Socrate, accusato di empietà e corruzione dei giovani, venne condannato a morte. Fedone, che fu presente alla sua morte, racconta le ultime ore del maestro, dedicate, come tutta la sua esistenza, alla filosofia. Filosofia che in ultima analisi, spiega Socrate agli attoniti discepoli, è proprio una lunga preparazione alla morte, che altro non è se non la liberazione dell'anima immortale dal carcere del corpo. Centro concettuale del dialogo è infatti la dimostrazione dell'im ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Fedone / Platone ; traduzione e note di Manara Valgimigli ; introduzione e note aggiornate di Bruno Centrone. - Roma ; Bari : Laterza, 2000. - LI, 235 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 185) |
Note |
In copertina: Classici della filosofia con testo a fronte. - Testo originale a fronte. - Titolo e indicazione di autori paralleli in greco, traslitterati
|
Titolo dell'opera |
|
Collezione |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
Numeri |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 975153 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Tricesimo | 36869 | 100, /GR +D, Platon, e3a | 7. ed. [ma rist.] 2014 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |