Eneide
Torino : Einaudi, 2005
Abstract/Sommario:
Virgilio scrisse il suo capolavoro, l'«Eneide», tra il 29 e il 19 a.C. per rendere poetico omaggio all'imperatore Augusto e soprattutto alla sua città, Roma, magnifica e florida nell'era della "pax augustea", ma nata dalle ceneri della guerra di Troia. Una grandezza costruita quindi con il ferro, il fuoco, il sangue, le lacrime di nostalgia, dolore, rabbia e amore di un esule. Magnifico racconto pieno di avventure e di intense emozioni, il poema virgiliano è la matrice di tutta la mode ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Eneide / Virgilio ; introduzione e traduzione di Rosa Calzecchi Onesti. - 15. ed. - Torino : Einaudi, 2005. - XLII, 581 p. ; 20 cm. - (ET Classici ; 5) |
Note |
Testo originale a fronte
|
Titolo dell'opera | |
Collezione |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
Numeri |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 980691 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
S.Giovanni al Natisone | 42216 | 873.01 VIR | Rist. 2009 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) | SBU C15306 | FONDO CELLA 873 VER | Rist. 2007 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |