Notiziis cjatadis
Udine : ARleF, stampa 2022
Abstract/Somari: “Crescere con più lingue” è un progetto ideato e finanziato dall’ARLeF, nato con l’obiettivo di promuovere i vantaggi dell’educazione plurilingue fra i genitori dei nuovi nati, combattere i pregiudizi che ancora influenzano le scelte politiche, sociali e delle singole famiglie rispetto ai percorsi educativi con più lingue, valorizzando nel contempo le peculiarità culturali e linguistiche del territorio regionale. (https://arlef.it/progjets/cressi-cun-plui-lenghis/)
[Udine] : ARleF, [2023]
Udin : Kappa vu, stampa 2021
Abstract/Somari: Si chiama giocare con le parole, in friulano. Lo ha ispirato, senza neppure saperlo, Raymond Queneau (si legge “chenò”) con il suo laboratorio di letteratura potenziale (Oulipo), ed è molto consigliato, specialmente in caso di: allergia alle grammatiche, alla koinè, alle coniugazioni e alle grafi e istituzionali; sbadigliamenti; non saper come passare il tempo; lunghe attese dal medico, per il treno o l’autobus; perdita di telefonino; nausea della televisione. Tenerlo a portata dei bam ...; [Lei dut]
Udin : Societât filologjiche furlane, 2019-2021
[S.l. : s.n.], 2010 (Grisignano : Atena)
[S.l. : s.n.], 2006 (Paluzza : Tipografia C. Cortolezzis)
[Fagagna] : Corvino, 2019
[Treviso] : Editoriale Programma, stampa 2019
Abstract/Somari: La lingua costituisce il primo e inconfondibile elemento caratterizzante di un popolo, di un’etnia, di una nazione. I friulani hanno la fortuna non solo di parlare l’italiano, la lingua nazionale, una delle più belle e conosciute del mondo, ma di parlare anche un proprio linguaggio, certamente minoritario, ma che essendo il proprio idioma, quello dei padri, rappresenta la marilenghe, la lingua più importante di ogni altra perché è quella dell’identità, della memoria e del cuore.
Qui t ...; [Lei dut]
Qui t ...; [Lei dut]
[Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2015
[s.l. : s.n., 2012?] ([Udine] : Arti grafiche Fulvio)