Notiziis cjatadis
[S.l.] : Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, c2006
[S.l.] : Agherose, c2011
Coseano : Comune di Coseano, [2009]
[Andreis] : Comune di Andreis, 2012
Udine : Centro servizi e spettacoli di Udine, [2012]
Abstract/Somari: Una appassionata compagnia di tredici attrici e due attori interpreti fra i più noti della nuova generazione di attori friulani, anima vivacemente questo grande spettacolo che ripercorre le vicende dai primi grandi scioperi del secolo arrivando fino alla Guerra fredda, attraverso l'avvento del fascismo, il delitto Matteotti e tanti frammenti di storia nazionale e locale.
Dall'intrecciarsi di storie, si distinguono in particolare i percorsi di vita di tre ragazze friulane, divise fra ...; [Lei dut]
Dall'intrecciarsi di storie, si distinguono in particolare i percorsi di vita di tre ragazze friulane, divise fra ...; [Lei dut]
Udine : Società filologica friulana, [2018]
Abstract/Somari: La produzione documenta i cambiamenti del mondo rurale friulano narrati attraverso le voci di Padre David Maria Turoldo, Carlo Sgorlon, Novella Cantarutti, Elio Bartolini e Gian Paolo Gri. Nei loro interventi queste personalità esprimono pareri e cercano di proporre una chiave di lettura sulla vita contadina trattata nei suoi aspetti antropologici, etnografici, sociali, religiosi e delle tradizioni che in pochi anni è progressivamente scomparsa. (www.provincia.udine.it)
Martignacco : BCC Friuli centrale, [2006]
[Vilecjasse di Lestize : Associazion culturâl Colonos], c2011
[S.l.] : SG videoproduzioni, [2009]
[Gemona del Friuli] : SG video produzioni, [2011]
[S.l. : s.n., 2006]
Abstract/Somari: 8 artisti per 5 minuti : Isabella Pers, Nicola Toffolini, Carlo Vidoni, Alessandro Zorzi, Piero di Biase, Silvia Giusti, Anna Pontel, Franco Spanò raccontati con le loro opere nelle immagini del DVD e nelle parole del 'Diario di viaggio'
Cercivento : Comune di Cercivento, 2009
Abstract/Somari: Il DVD offre un significativo esempio dei mutamenti del passaggio del patrimonio orale nei racconti di alcuni ‘contestorias’ dal 1982 ad oggi.
Un' occasione per entrare nel mondo delle leggende che descrive l’impatto tra la realtà umana e la dimensione sovrannaturale, il confine tra il lecito e l’illecito, la contrapposizione tra il bene ed il male; le radici di questa essenza affondano in profondità nell’identità culturale e vitale di un popolo. (da www.lenghe.net)
[Enemonzo] : Comune di Enemonzo ; [Udine] : Università degli studi di Udine, Centro internazionale sul plurilinguismo, Archivio Etnotesti, [2006]
San Vito al Tagliamento : Polifonica Friulana Jacopo Tomadini, [2009]
[Trieste] : Telequattro, [200.]
[S.l.] : Video Plus, c2006
[Santa Maria la Longa] : Lapis, [2007]
Abstract/Somari: L'audiovisivo è un omaggio del regista argentino al nonno Giovanni Battista Birri mugnaio, emigrato da Santa Maria la Longa attorno al 1880 in Sudamerica per motivi politici. Questo lavoro include vecchie immagini del Friuli, alcuni disegni del pittore Castagnino, facenti parte dello story-board del film "Mal d'America", e delle riprese fatte nel 2007 a Santa Maria la Longa e nella pianura friulana documentando in particolare i mulini, in omaggio al lavoro del nonno. Il filmato ci racc ...; [Lei dut]
[Vilegnove di San Denêl] : Glesie Furlane ; Glemone : La Patrie dal Friûl, c2012
Abstract/Somari: Pre Beline (conosciuto a Venzone anche come "pre Pieri Massangat", dal soprannome di famiglia) nasce l'11 febbraio 1941. Il 23 aprile 2007 muore in piazza a Basagliapenta, in comune di Basiliano. Nel quinto anniversario della scomparsa del traduttore de "La Bibie par furlan", La Patrie dal Friûl, Glesie Furlane e VideoTeleCarnia lo ricordano con questo video che è l'intervista di presentazione del suo libro più conosciuto: "La fabriche dai predis". Nella videointervista pre Antoni pres ...; [Lei dut]
[S.l.] : Entract Multimedia, c2008
Abstract/Somari: Una tetralogia sull’emigrazione friulana, prodotta da Entract Multimedia, realizzata nell’arco di nove anni da Carlo Della Vedova e Luca Peresson. Circa sessanta ore di interviste, filmati d’archivio (in gran parte provenienti dalla Cineteca del Friuli) e fotografie d’epoca hanno dato vita a quattro documentari sulla diaspora friulana girati in tre continenti. (messaggeroveneto.gelocal.it)
[S.l.] : Entract Multimedia : [Treppo Grande] : Comune di Treppo Grande, 2011
Abstract/Somari: Questo quinto documentario [nell'ambito del progetto Farcadice] affronta il tema dell’emigrazione friulana nei territori italiani. Dopo l’emigrazione in Argentina, in Belgio, in Sud Africa e in Canada, Carlo Della Vedova e Luca Peresson affrontano e illustrano la diaspora dei friulani all’interno dello stato italiano tra Venezia e Latina, tra Milano, Torino, Bergamo e Genova. “Per la realizzazione di questo documentario abbiamo scelto di viaggiare in Italia attraverso lo spazio e il te ...; [Lei dut]
[Tarcento] : Magik Vision : Promodisc [distributore], c2011
[Tarcento] : Magik Vision : Promodisc [distributore], c2016
[Tarcento] : Magik Vision : Promodisc [distributore], c2016
Arba : Comune di Arba, 2006
Abstract/Somari: Un documentario dedicato all’emigrazione verso il Nord America di moltissimi terrazzieri e mosaicisti della fascia pedemontana del Friuli occidentale.
L’opera, ideata e realizzata da Irene Rubini, è un riconoscimento pubblico ad un’attività che oltre ad aver contribuito allo sviluppo economico degli Stati Uniti ha lasciato tracce indelebili delle capacità professionali dei friulani emigrati.
I documenti storici conservati presso il Museo Correr di Venezia datati 1760 rivelano che già ...; [Lei dut]
L’opera, ideata e realizzata da Irene Rubini, è un riconoscimento pubblico ad un’attività che oltre ad aver contribuito allo sviluppo economico degli Stati Uniti ha lasciato tracce indelebili delle capacità professionali dei friulani emigrati.
I documenti storici conservati presso il Museo Correr di Venezia datati 1760 rivelano che già ...; [Lei dut]
[S.l.] : Raja films ; [Udine] : Provincia di Udine, 2004
Abstract/Somari: Il lavoro di Massimo Garlatti-Costa, voluto e finanziato dalla Provincia di Udine in occasione della festa della Patria, è il primo esempio di un film sulla storia del Friuli. Il documentario parte dalle nostre lontane origini per giungere al 1420, quando il Friuli, dopo quasi tre secoli e mezzo di indipendenza viene conquistato e occupato dalla Repubblica di Venezia. Questo viaggio nella storia, commentato dalla voce di Loris Vescovo, ci porta sui luoghi dove questi eventi si sono svo ...; [Lei dut]
[S.l. : s.n.], c2007
Abstract/Somari: "Gli anziani del paese sono oggi l'unica viva testimonianza dei valori e dell'umanità legati alla civiltà contadina friulana. Con i racconti delle loro esperienze, vogliamo lasciare traccia di un'epoca ormai perduta; ciò che ci spinge non è semplice nostalgia o facile retorica, ma desiderio di capire cosa siamo stati per meglio riflettere su cosa siamo oggi." (dalla custodia)
Invillino [Villa Santina] : Inbellinum, [2006]
Udine : Forum, 2010
[Pontebba] : Comune di Pontebba, 2009
Udine : Altreforme : Forum, c2008
Abstract/Somari: Quattro tra i poeti più conosciuti del Friuli ci accompagnano nei 'luoghi della poesia'. Quattro diversi incontri a testimoniare come la parola possa ancora svelare il forte legame tra l'umanità e il mondo. Quattro diversi incontri dove il ritmo della poesia si intreccia mirabilmente al tempo d'ascolto delle immagini
[S.l. : s.n.], c2008
Abstract/Somari: "Il cammino dei terrazzieri e mosaicisti friulani che hanno contribuito a diffondere queste antiche arti in Europa, ci porta attraverso un mondo affascinante che rende merito a quanti, grazie ai loro ingegni e alle loro mani, lasciano un segno tangibile del proprio passaggio."
[Trieste] : Rai. Sede regionale per il Friuli-Venezia Giulia, [2007]
Abstract/Somari: Una bambina, un giovanotto, uno zio e un cane sono, sullo sfondo dei monti della Carnia, gli elementi di una storia di poveri, umiliati e offesi, che si conclude con un gesto tragico.
[Udine] : Raja Films, c2010
[Cividale del Friuli] : Mittelfest, 2016
[S.l. : s.n., 2006]
Aiello del Friuli : Circolo culturale Navarca, [2008]
Abstract/Somari: 280 dipinti del pittore Otto D'Angelo, presentati nel video, fanno rivivere l'intero universo friulano: mestieri e lavori agricoli, casalinghi, artigianali; scorci urbani, quadretti di vita, volti, sagre, giochi, attività di stagione e tanti fanciulli. La proiezione è arricchita da voci narranti, canti e musiche
Udine : Altreforme : Forum, c2007
Abstract/Somari: Il dvd fa parte del progetto [collana] 'Viaggi nella parola' che raccoglie le interviste a Francesco Tullio Altan, Novella Cantarutti, Luciano Fabro, Massimo Gerardi, Claudio Magris.
Barazzetto di Coseano : Lor. Enz. Multimedia produzioni ; Udine : Società filologica friulana, 2005
Barazzetto di Coseano : Lor. Enz. Multimedia produzioni ; Udine : Società filologica friulana, [2005]
Barazzetto di Coseano : Lor. Enz. Multimedia produzioni ; Udine : Società filologica friulana, [2011]
[S.l.] : Associazione culturale Guido da Variano, 2006
Gemona : La Cineteca del Friuli, c2017
Abstract/Somari: Rivive in un DVD appena pubblicato dalla Cineteca del Friuli Pieri Menis, Ricuarts di frut, il cortometraggio di 37 minuti in lingua friulana diretto da Lauro Pittini nel 1999 e uscito all’epoca in videocassetta, dedicato alla figura dello storico, narratore e scrittore buiese Pietro Menis (1892-1979). Girato in varie location soprattutto della zona collinare – Buja, Gemona, Rive d’Arcano, Fagagna, il lago di Ragogna, Treppo Grande – ma anche a Basiliano, Villacaccia e Aiello – Pieri M ...; [Lei dut]
[Udine] : ARLeF, [2013]
Abstract/Somari: La fortunata versione televisiva, tratta dal fumetto di Altan e prodotta dalla sede Rai del Friuli Venezia Giulia, è stata raccolta in un dvd per iniziativa della ARLeF - Agenzia regionale per la lingua friulana. I tredici episodi furono tradotti in friulano da Elio Bertolini. Il grande scrittore e sceneggiatore accettò con entusiasmo di far parlare in “marilenghe” la celebre cagnetta di Altan e lavorò alla traduzione con la consulenza di Paolo Patui. La serie di puntate che furono mes ...; [Lei dut]