Notiziis cjatadis
Pordenone : Storie, 2024
Abstract/Somari: Sono 69 i poeti friulani che presentiamo. Ognuno con la sua storia, le sue passioni, gioie e anche tormenti. Assieme compongono un mosaico straordinario e ti fanno capire che non si vive di solo pane. In tempi così grevi aprire questo libro e leggere qualche poesia ci permette un attimo di sosta, di respiro e di andare, per qualche minuto, in volo con loro partendo dal nido. (www.edizionistorie.it)
Uidne : Gaspari, c2024
Abstract/Somari: Ultima silloge poetica di Laurin Zuan Nardin, che ogni pagina sfogliata mi pare il fruscio che fanno le foglie del gelso quando le accartocci nel palmo della mano. (www.ibs.it)
Udine : Forum, c2023
Abstract/Somari: Ad Amedeo Giacomini (Varmo, 1939 - San Daniele del Friuli, 2006) è stata riconosciuta dagli studiosi una posizione di rilievo nella stagione “neodialettale” di fine Novecento, e non soltanto per la scrittura poetica in lingua friulana, ma anche per l’intensa attività critica e culturale da lui coltivata per tutta la vita. I contributi raccolti nel volume, in italiano e in friulano, affrontano alcuni degli aspetti meno conosciuti o rimasti in ombra nella complessa produzione di Giacomin ...; [Lei dut]
Pasian di Prato : Lithostampa, c2023
[Nonta, Socchieve] : Morganti, 2023
Abstract/Somari: Le trentasette poesie raccolte nella monografia La nâf spaziâl sono presentate allo scopo di avvicinare il lettore all’irripetibile mondo interiore del Poeta, che da lui prende voce con l’uso principale dell’andreano (da lui soprannominato tavanot), lingua madre e familiare. In questo primo titolo viene affrontata la comprensione dei versi per tentare di raggiungere il mondo interiore di Tavan, attraverso l’analisi della vita e della creatività del Poeta, realizzata secondo l’episteme ...; [Lei dut]
[Porpêt] : Comun di Porpêt ; [San Zorç di Noiâr] : Comun di San Zorç di Noiâr ; Udin : Societât Filologjiche Furlane, 2023
Udine : Gaspari, 2022
Abstract/Somari: La lettura di una vecchia conferenza di Martin Heidegger mi ha aperto nuovi orizzonti di riflessione e ha dato un senso di coesione a questo "materiale" erratico. In essa il filosofo tedesco, riflettendo in generale sul senso della tecnica, indicava l'abbandono (Gelassenheit) come quell'atteggiamento ambiguo che ci induce ad accettare e nello stesso tempo a rifiutare appunto i prodotti della tecnica: è, per usare le sue parole, "l'abbandono delle cose e alle cose". Ebbene sono proprio ...; [Lei dut]
[S.l.] : Lidris furlanis, stampa 2022 (Tarcento : Grafiche Toffoletti)
Udine : Societât filologjiche furlane, 2022
Tolmezzo : Andrea Moro, c2022