Notiziis cjatadis
Udine : Società Filologica Friulana, 1972
Udine : Pizzicato, c2003
[Udine] : Societât Filologjche Furlane, 1995
Udin : Societât Filologjiche Furlane, c2007
Abstract/Somari: ”Mentre molti affermano che il Friuli sta morendo – se non è già morto – io mi permetto di parlare del Friuli o oggi e di domani.
So già, a causa del mio scrivere in friulano, di avere amici che mi considerano come un buon uomo cui riservare un briciolo di simpatia e che fa anche un po’ pena; vorrebbero fors’anche ripararmi dalle correnti d’aria, dato che sono – secondo loro – l’ultimo dei friulani e dunque un fragile esemplare da salvare.
E’ inutile che protesti, è inutile dir loro ...; [Lei dut]
So già, a causa del mio scrivere in friulano, di avere amici che mi considerano come un buon uomo cui riservare un briciolo di simpatia e che fa anche un po’ pena; vorrebbero fors’anche ripararmi dalle correnti d’aria, dato che sono – secondo loro – l’ultimo dei friulani e dunque un fragile esemplare da salvare.
E’ inutile che protesti, è inutile dir loro ...; [Lei dut]
Udin : Societât Filologjiche Furlane, 2020
San Vito [al Tagliamento] : Comitato "Libro parlato", 2002
San Vito : Comitato "Libro Parlato", c2002
Udine : Nota, c2020
Abstract/Somari: Alla morte del padre un uomo rientra in Friuli dopo una vita di fatiche in giro per il mondo. La vendita della casa di famiglia, ultima radice che lo tiene legato alla sua terra di origine, è occasione di ripensamento e memoria. Rivive così lo spaccato di un secolo che ha radicalmente trasformato il Friuli contadino di un tempo. Da un'idea originale di Alberto Garlini si svolge un viaggio nella memoria, contrappuntato da frammenti di pensieri letti da Eddi Bortolussi e la colonna sonor ...; [Lei dut]
Udine : Società Filologica Friulana, 2002
Udin : Societât filologjiche furlane, c2014
Pordenone : Provincia di Pordenone, 1988