Monografia a Stampa
Udin : Societât Filologjiche Furlane, c2007
Abstract/Somari: ”Mentre molti affermano che il Friuli sta morendo – se non è già morto – io mi permetto di parlare del Friuli o oggi e di domani.
So già, a causa del mio scrivere in friulano, di avere amici che mi considerano come un buon uomo cui riservare un briciolo di simpatia e che fa anche un po’ pena; vorrebbero fors’anche ripararmi dalle correnti d’aria, dato che sono – secondo loro – l’ultimo dei friulani e dunque un fragile esemplare da salvare.
E’ inutile che protesti, è inutile dir loro ...; [Lei dut]
”Mentre molti affermano che il Friuli sta morendo – se non è già morto – io mi permetto di parlare del Friuli o oggi e di domani.
So già, a causa del mio scrivere in friulano, di avere amici che mi considerano come un buon uomo cui riservare un briciolo di simpatia e che fa anche un po’ pena; vorrebbero fors’anche ripararmi dalle correnti d’aria, dato che sono – secondo loro – l’ultimo dei friulani e dunque un fragile esemplare da salvare.
E’ inutile che protesti, è inutile dir loro che non sono solo, è inutile che spieghi che il Friuli d’oggi – quello vivo e reale e non quello della loro idea di Friuli - è diverso da quello del passato ed ha ancora un futuro; è inutile che parli loro di letteratura e di nuove ispirazioni... Combatto da molto tempo, con il risultato di venir considerato solo un povero poeta, con la testa tra le nuvole di un Friuli che non esiste più.
Adesso mi sono seccato e li sfido. Nei dodici mesi di questo calendario mostrerò i miei argomenti contro di loro. Posso subito iniziare dicendo che sono vecchi, con una pigrizia eterna e stantia, visto che riescono a scorgere solo un Friuli del passato. E non è importante che questo loro Friuli, a seconda delle diverse opinioni, meriti di essere rimpianto o maledetto: resta in ogni caso del passato e non può essere un ambiente vitale, nonostante resti, volenti o nolenti, il loro ambiente.
E’ necessario avere vent’anni come me per accorgersi del Friuli vivo d’oggi e che sarà domani un ambiente umano in cui i giovani non dovranno trovare solo la morte o la fuga” = “Biel che tancj a disin che il Friûl al è daûr a murî – se nol è bielzà muart! – , jo mi permet di fevelâ dal Friûl di vuê e di doman.
Za o sai che, parvie dal gno scrivi par furlan, o ài amîs che mi cjalin come un brâf omenut ch’al merte un fregul di simpatie e che al fâs ancje dûl; a orèssin salacôr ancje parâmi des curintiis di ajar, stant ch’o soi – a dìsin lôr – l’ultin dai furlans e duncje un esemplâr une vore dilicât di salvâ.
No vâl ch’o protesti; no vâl che ur disi che no soi bessôl; no vâl ch’o spieghi che il Friûl di vuê – chel vîf e reâl e no chel da l’idee sul Friûl ch’a àn lôr – al è diferent di chel di îr e al à ancjemò dute la vite denant di sé; no vâl che ur feveli de leterature e dai spirts gnûs … Al è tant timp ch’o scombat, cul risultât di sei calcolât dome un puar poete, di chei cul cjâf piardût tai nûi di un Friûl che nol è plui.
Cumò mi soi stufât e ju sfidi. Tai dodis mês di chest lunari, o pandarai lis mês mutivazions cuintri des lôr. Za o pues scomençâ cul dî che lôr a son viei, cuntune strachèrie di secui, co a rìvin a viodi dome un Friûl dal passât. E nol impuarte che chest lôr Friûl, secontri des diviarsis impinions, al merti vajût o maludît: al reste simpri dal passât e nol po sei un ambient vitâl, cun dut che, voe o no, al reste il lôr ambient.
Bisugne vê vincj agn come me par viodi un Friûl di vite, al ven a jessi un ambient uman là che i zovins no son dome par murî o par scjampâ vie”