Descrizione |
Comandante Tribuno Mario Modotti [Videoregistrazione] / un film di Roberto Mario Cuello ; [con] Francesco Roder ; musica originale Alessio Velliscig ; fotografia Enrico Qualizza ; illustrazioni Fabio Babich. - Udine : Joker Image, [2017]. - 1 DVD-Video (60 min) : b/n e colore, sonoro |
Abstract / Sommario |
Mario Modotti "Tribuno" nasce a Udine nel 1912. Agli inizi degli anni '30 comincia a lavorare, come operaio prima e impiegato dopo, ai Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale fa parte del movimento operaio clandestino antifascista [...]Mario Modotti "Tribuno" nasce a Udine nel 1912. Agli inizi degli anni '30 comincia a lavorare, come operaio prima e impiegato dopo, ai Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale fa parte del movimento operaio clandestino antifascista dei cantieri, immediatamente dopo l'8 settembre del 1943 decide di combattere contro il nazifascismo e contribuisce attivamente alla creazione del movimento partigiano nel Friuli Venezia Giulia, di conseguenza della Resistenza italiana. Le sue qualità di leader lo portano a diventare subito il Comandante, nel Collio cormonese, della nascente brigata "Garibaldi". Successivamente nell’agosto del 1944 "Tribuno" organizza assieme a Pietro Maset, "Maso", nella Valcellina, la Brigata unificata "Ipolito Nievo A" di cui diventa il Comandante. Sarà nel febbraio del 1945, di passaggio a Bicinicco e diretto a Monfalcone, che dietro delazione "Tribuno" verrà catturato e tradotto nelle famigerate celle di tortura della Caserma Piave di Palmanova. In seguito verrà trasferito nel carcere in via Spalato a Udine, dove trascorrerà gli ultimi giorni della sua vita, un tribunale tedesco lo processerà e condannerà a morte, ad aprile e a pochi giorni dalla liberazione di Udine, il giorno 9, verrà fucilato assieme ad altri 28 patrioti. Alla sua memoria venne conferita la Medaglia d'Argento al Valore Militare. (www.mariomodotti-tribuno.eu) |
Specifiche: |
[Genere cinematografico] Documentario [Supporto specifico] Videodisco (DVD) |
Note: |
Titolo del contenitore. - Produzione cinematografica Italia 2017. - Sottotitoli: inglese. - Realizzato con la collaborazione di Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) - Istituto Friulano per la Storia della Liberazione e con il patrocinio dei comuni di:Udine, Monfalcone, Bicinicco, Palmanova, Fiume Veneto, Moruzzo, Fagagna, Pordenone, Ruda
|
Autore: |
|
Classificazione: |
[Classificazione Decimale Dewey] 791.4372 - SINGOLI FILM |
[Classificazione Decimale Dewey] 945.390916 - STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 1943-1946 |
|
Chiavi: |
|
Paese |
Italia |
Lingua: |
Italiano |
ID scheda: |
969331 |
|
|