Descrizione |
E la felicità, prof? / Giancarlo Visitilli. - Torino : Einaudi, c2012. - 200 p. ; 22 cm. - (Einaudi stile libero. Extra) |
Abstract / Sommario |
Il libro di Giancarlo Visitilli rivela adolescenti disillusi ma non arresi, che chiedono agli adulti di crederci ancora. Questo docente inconsueto, fissato con don Milani e De André, vuole soprattutto capire "cosa passa nella testa dei ragazzi, a quale ritmo si muova il loro cuore", e [...]Il libro di Giancarlo Visitilli rivela adolescenti disillusi ma non arresi, che chiedono agli adulti di crederci ancora. Questo docente inconsueto, fissato con don Milani e De André, vuole soprattutto capire "cosa passa nella testa dei ragazzi, a quale ritmo si muova il loro cuore", e perché troppo spesso definiscano il mondo dei grandi "un invito al massacro". Attraverso un quotidiano, ostinato confronto con una classe nell'anno della maturità, il prof ascolta e ci racconta storie che parlano di amore, malattia, diversità, integrazione, violenza, anoressia, guerra: insomma, di vita. Perché, anche in una scuola abbandonata a se stessa, e spesso intrappolata in vecchi schemi, Visitilli non rinuncia a quella che considera la sfida più importante del suo mestiere: spingere ogni ragazzo alla ricerca della felicità. (www.ibs.it) |
Collezione: |
[Fa parte di] Einaudi. Stile libero Extra [Vai al dettaglio] |
Numeri: |
ISBN: 978-88-06-20688-8 |
Autore: |
|
Classificazione: |
[Classificazione Decimale Dewey] 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- |
|
Chiavi: |
|
Paese |
Italia |
Lingua: |
Italiano |
ID scheda: |
416623 |
|
|