Descrizione |
Il boccone immaginario : saggi di storia e letteratura gastronomica / Alberto Capatti ; prefazione di Massimo Montanari. - Bra : Slow food, c2010. - 197 p. ; 21 cm. - (AsSaggi) |
Abstract / Sommario |
Radicata negli usi quotidiani, espressione di fantasia e creatività, quella della gastronomia è una cultura che a pieno titolo è parte dell'identità di nazioni e popoli. Non solo espressione di sapere materiale, dunque, ma anche fonte di un immaginario che è [...]Radicata negli usi quotidiani, espressione di fantasia e creatività, quella della gastronomia è una cultura che a pieno titolo è parte dell'identità di nazioni e popoli. Non solo espressione di sapere materiale, dunque, ma anche fonte di un immaginario che è continuamente rivisitato e rinnovato. Alberto Capatti, studioso e storico della cultura alimentare in questo saggio ha affrontato la gastronomia da un punto di vista nuovo e diverso. Ha infatti studiato, attraverso documenti di vario genere, quali sono le incidenze che la cucina e la sua storia hanno avuto e hanno sul linguaggio di ogni giorno, sui modi di parlare e di scrivere, sull'intera sfera dell'immaginario individuale e collettivo. [www.ibs.it] |
Collezione: |
[Fa parte di] AsSaggi [Slow Food] [Vai al dettaglio] |
Numeri: |
ISBN: 978-88-8499-205-5 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Classificazione: |
[Classificazione Decimale Dewey] 394.12 - USI E COSTUMI GENERALI. IL MANGIARE E IL BERE |
[Classificazione Decimale Dewey] 641.013 - Gastronomia. Classificare qui i piaceri della tavola |
|
Paese |
Italia |
Lingua: |
Italiano |
ID scheda: |
392483 |
|
|